• Pulcinella

    La maschera intramontabile che danza, their paintings, photography and designs.

    Friday - Sunday from 10am - 8pm

  • Great things to do

    Visit our city and check out all the attractions. Go on your favorite trip and enjoy sightseeing, shopping, museums, sports and concerts. There is something for everyone.

    Make sure to get tickets in advance.

  • Take a tour

    There are plenty of places to go to! You can use the subway, rail, bus or ferry to get to your destination. Visit the MTA website and use the Trip Planner to check the schedules.

    The Trip Planner is now available for your mobile.

"PER...INCISO"// 28 e 29 Maggio 2015 h 21.00

in ,


PARIOLI IN DANZA 2015/16

in ,

 

PARIOLI IN DANZA

 
Un nuovo palcoscenico per la DANZA a Roma.
Il Teatro Parioli sceglie la danza per la stagione 2015-2016 e lo fa con una programmazione di cinque appuntamenti incardinati nella storica stagione teatrale e che, dopo l'anteprima di fine maggio, giungerà fino a marzo dell'anno prossimo.
Un nuovo palcoscenico per la DANZA a Roma, ma anche e soprattutto una scelta di indirizzo per un teatro che si fa sensibile" alle nuove e numerose istanze di un pubblico che è mutato, sempre più attento e incuriosito dalla originalità delle proposte sia per quanto riguarda i linguaggi della scena quanto per i contenuti e i temi affrontati.
E da questa visione è nato il programma di questa stagione in cui opere interpreti e autori, da semplici tasselli di un articolato calendario, diventano "compagni di viaggio" e prospettiva di un progetto in cui il teatro ritorna ad essere un "affaccio privilegiato" sull'uomo e le sue storie, il luogo in cui ancora ci si può incontrare e riconoscersi.
E quindi tanta danza per tante danze: contemporaneo, hip pop, teatro danza, floorwork, neoclassico, non più generi distanti e contrapposti, ma linguaggio distintivo e unificante di un unico discorso: la riflessione sul contemporaneo, inteso come epoca, umanità, tempo di transito ma pur sempre tempo dell'uomo.

La danza d'estate con Circuito Danza Lazio

in

 Chi promuove la danza, ma è estendibile a tutto lo spettacolo dal vivo, chi pianifica un progetto culturale , avrebbe il dovere, prima di ogni altra cosa, di intessere una relazione intima e profonda con il luogo. Dovrebbe porsi, cioè, in una situazione di ascolto, tentare di percepire l’invisibile che sta dietro al visibile per entrare in contatto con l’essenza di quel piccolo contesto sul quale ha deciso di intervenire ... e soprattutto conoscere/sapere cosa ci va a fare.
Già, perché se la danza è il linguaggio che meglio di altri esprime lo spazio, anche  i luoghi chiamano, evocano, ci inseguono e, quando vogliono, sanno farsi scoprire, anche intimamente.

Gli antichi avevano compreso l’importanza e la complessità di questo processo al punto che nel mondo greco classico, la scelta del luogo dove costruire una nuova colonia era affidato all’ecista, personaggio a metà strada tra il condottiero, il sacerdote, il filosofo e l’architetto, il quale sapeva interpretare presagi, segni, narrazioni, semiologie dei luoghi, oltre che gli elementi geografici.
Ma la precisa identificazione di quest’idea di “essenza interiore” del luogo fu coniata dai latini con il Genius Loci (con le iniziali maiuscole perché trattasi pur sempre di una divinità, che con estrema semplificazione potremmo definire come lo spirito, il nume tutelare di ogni singolo luogo. 
Queste le suggestioni che hanno segnato il progetto del Circuito Danza Lazio...
promuovere la Danza a condizione di restituirla allo spazio
meglio se luogo, perchè come tale è sinonimo di comunità.
quale danza è importante,
non meno di quale luogo


SNAPSHOTS di Contemporaneo Sensibibile// La danza sotto il cielo di Kounellis

in


Consegnato al  M°Kounellis le SNAPSHOTS di
Contemporaneo Sensibile (31 may 14)
Museo Riso_Palermo

trailer Teatri di Pietra 2014 ...

in

Terzo appuntamento con la Danza e la Musica al Museo Riso per Una Danza in Sicilia/Contemporaneo Sensibile

in



COMUNICATO STAMPA
Una Babilonia di azione, musica e danza
Sabato la performance di Aurelio Gatti e Marcello Fiorini
Palermo, Palazzo Riso, sabato 5 aprile ore 21

Una ricerca sulle infinite e alchemiche discordanze tra corpo, azione e musica generano una dinamica nuova‚ totalmente estranea agli elementi generativi eppure intimamente collegata con questi. Lo spettacolo di musica e danza “Babilonia”, una produzione Hystrio e MDA Produzioni Danza, debutta sabato 5 aprile alle ore 21 al Museo Riso di Palermo per Contemporaneo sensibile, la rassegna dedicata ai nuovi linguaggi della scena organizzata dalla direzione del Museo d’arte contemporanea della Sicilia Palazzo Riso, Capuantica Festival, Estreusa e Circuito Danza Lazio, in collaborazione con Teatri di pietra e Una danza in Sicilia.

Da un’idea del virtuoso fisarmonicista classico e compositore Marcello Fiorini “Babilonia” è stato concepito partendo dal suo significato nella mistica di derivazione biblica, ovvero una metafora utilizzata per definire una società‚ uno stato o un'istituzione che assomma in sé ciò che è considerato negativo nella natura umana (meticciaggi, diversità, intraducibilità) e che in qualche maniera evoca il Caos, allorché tutti i linguaggi si mischiano e diventano incomprensibili l'uno all'altro.
Secondo i Veda (antichissimi testi sacri dei popoli arii)‚ il Caos non è un misterioso disordine cosmico che ci attende nel profondo dell'universo, e nemmeno un magmatico oceano di lava che ribolle minaccioso accanto al cuore della terra, ma è l'illusione di questa realtà‚ il continuo gioco tra desiderio e sofferenza che costella e soggiace alla trama della vita.
Attraverso questa visione, il Caos sarebbe quindi nella nostra percezione‚ nel credere ai nostri sensi‚ che le cose abbiano senso, un senso che con tutta probabilità‚ invece‚ ci sfugge.
Sono questi i pensieri che hanno dato vita al progetto nato dall'incontro tra Marcello Fiorini e il coreografo Aurelio Gatti‚ una ricerca su quelle infinite e alchemiche discordanze tra corpo‚ azione e musica che nel complesso generano una dinamica altra‚ nuova‚ totalmente estranea agli elementi generativi, eppure intimamente collegata con questi. Dalla dinamica musicale nasce il movimento, che piano piano si affina fino a diventare danza. In scena le danzatrici Rosa Merlino Monica Camilloni (che firmano anche le coreografie) e Carlotta Bruni. Le musiche originali, eseguite dal vivo, sono di Marcello Fiorini, la regia di Aurelio Gatti.

ALTER/azioni _ CONTEMporaneo SENsibile: COMUNICATO STAMPA Van Gogh secondo il coreografo L...

in

ALTER/azioni _ CONTEMporaneo SENsibile: COMUNICATO STAMPA Van Gogh secondo il coreografo L...: COMUNICATO STAMPA Van Gogh secondo il coreografo Loris Petrillo Che traduce in danza gli stati d’animo del pittore olandese Paler...

CONTEMporaneo SENsibile

ALTERazioni 2013

Special offer

Contact us/contattaci

Associazione
CIRCUITO DANZA LAZIO
via Riccardo Grazioli Lante 5 , 00195 - Roma

--------------------------
tel.06 35452443 7 fax 06 233228173

--------------------------
mail - danzalazio.cdl@libero.it
circuitodanzalazio@arubapec.it

--------------------------
C.Fiscale 07464671002
P.Iva
07464671002